Chi siamo

Cosa fa Montefili

Viticoltura

A Montefili, ogni parcella è davvero unica. Per questo motivi, coltiviamo e vinifichiamo singolarmente ogni vigneto per permettere al suo frutto di esprimere tutto il suo potenziale!

Area vitata: 12.5 ettari
Altitudine: 480 – 550m s.m.l.
Suolo: galestro e alberese
Primi vigneti piantati nel 1975
Uva principale: Sangiovese
Ethos: viticoltura sostenibile, lotta integrata
Bio-distretto di Panzano, fondato nel 1995
Investito in miglioramenti ecologici del vigneto e conservazione a lungo termine

Enologia

La nostra vinificazione non segue una ricetta: lasciamo che ogni vigneto sia un viaggio di scoperta dettato dalle sue condizioni. Semplicemente, vogliamo comunicare il Sangiovese in tutte le sue gloriose sfumature.

Vendemmia manuale con selezione in vigna
Filosofia di vinificazione a basso intervento
Fermentazione alcolica e malolattica spontanea
Senza lieviti aggiunti
Invecchiamento tradizionale in botti di rovere grandi

Incontra il team

Guidata dall'enologa e agronoma Serena Gusmeri, Montefili è un'azienda vinicola orientata al futuro. I nostri vini parlano di terra, microclima, geologia e sostenibilità: i trionfi e le possibilità di una collina fuori Panzano.

Siamo persone appassionate e dinamiche con il Sangiovese nell'anima!

Piacere conoscervi!

Enologa e agronoma

Serena Gusmeri

La nostra enologa e agronoma Serena Gusmeri è entrata in azienda nel 2014. La sua variegata esperienza – da Benevento e Ischia alla Franciacorta e persino in Australia – l'ha portata a sviluppare uno stile di produzione del vino incentrato sul terroir. Dedicato alla sostenibilità e alle scelte specifiche dell'annata, l'approccio olistico di Serena in vigna è il fondamento. I nostri vini unici sono il risultato!

Amministrazione e vendita

Europa e internazionale

Stefano

Stati Uniti e Canada

Daniela

Team vigneto e cantina

Samuele

Muhamet

Jacek

Margherita

Isobel

Ospitalità e tour

Camilla

Petra

"L'enologa Serena Gusmeri e il nuovo team di proprietà di Vecchie Terre di Montefili hanno svolto un lavoro straordinario nel rivitalizzare questa tenuta di livello mondiale."

Antonio Galloni – Vinous

Su Montefili

Vigneti sostenibili - filosofia di 'minimo intervento'

Equidistante tra Greve e Panzano, Montefili si trova sulla cima di una collina a oltre 1500 metri. Essendo una delle più alte espressioni del Sangiovese nel Chianti Classico, il nostro microclima beneficia di cambiamenti diurni e di una maturazione lunga e lenta che risulta in un'espressione elegante di Sangiovese con acidità spiccata. I nostri 12.5 ettari di vigneto si collocano al incrocio di tre lingue di terra che rendono unico ogni appezzamento di terreno. Le diverse esposizioni e suoli ci hanno portato ad identificare cinque terroir individuali.

La storia di Montefili

Sulle spalle dei giganti

Il nome Montefili si riferisce al nome della collina dove si trovano i nostri vigneti. Sono terre davvero antiche, con radici profonde e storie da raccontare che sono passate di mano nel corso degli anni, dai romani ai monaci, fino a noi.

La cronologia di Montefili

Duemila anni di evoluzione

Prima dell'era comune

Montefili antica

Questa collina, poco oltre il castello di Monte Fioralle, si trova sulla cresta dei monti che fanno da spartiacque tra la valle di Greve e la Val di Pesa.

Nel 700 a.C. gli Etruschi fecero di questa posizione strategica la loro dimora, godendo dell'ampia vista panoramica lungo la strada etrusca che da Volterra portava a Fiesole.

Secoli dopo, i Romani vi costruirono un insediamento militare e la famiglia Filippi diede a questo luogo il nome di Montefilippi, il monte dei Filippini, poi abbreviato in Montefili. La nobile famiglia romana costruì su questa collina un possente castello in pietra, un gioiello da vedere per tutti.

986 d.C.

Montefili medievale

Nel maggio del 986 d.C. il castello viene citato in diversi documenti della Badia a Passignano, abbazia benedettina ancora oggi esistente, i cui monaci vollero un pezzo di questo illustre territorio. Dopo alcuni decenni di baratti tra diverse fazioni della chiesa, il castello e le sue proprietà furono infine donati alla Badia a Passignano nel 1048 d.C.

I monaci hanno risieduto qui per 200 anni, producendo i loro vini e praticando la loro fede senza molte interferenze. Tuttavia, nel 1260 i ghibellini - fanatici del Sacro Romano Imperatore - fecero guerra alla zona nella battaglia di Montaperti, distruggendo il castello.

I documenti di questa zona del Medioevo sono andati perduti, ma possiamo solo immaginare le battaglie combattute e vinte per mantenere il controllo di questo luogo molto ricercato.

1950 - 1970

I Super Tuscan e l'ascesa dei Montefili

La nostra storia contemporanea inizia seriamente negli anni Settanta. Negli anni Cinquanta e Sessanta (gli anni del fiasco) i vini toscani erano in una corsa al ribasso, ma le cose sarebbero presto cambiate. Nel 1970 il Marchese Incisa impiantò a Bolgheri vigneti di Cabernet e Merlot che sarebbero diventati il famoso Sassicaia. Nel 1950 il cugino Antinori iniziò ad aggiungere il Cabernet al suo Tignanello.

1970 - 1980

I Super Tuscan

I Super Toscani erano arrivati: Varietà francesi, territorio italiano, e nessuna pazienza per il sistema di denominazioni troppo complicato. Era la vinificazione del punk anni '70, la rinascita del vino italiano così come lo conosciamo. E i mercati internazionali si scatenarono.

Nel 1975, nel pieno di questo inebriante momento di innovazione, la famiglia Acuti inaugura Vecchie Terre di Montefili, impiantando gli stessi vigneti di Sangiovese che oggi fanno il nostro Anfiteatro. Nel 1981, incoraggiati dal successo mondiale di vini toscani unici al mondo, impiantarono il Cabernet Sauvignon e iniziarono a produrre Bruno di Rocca.

2000

Il primo distretto biologico d'Italia

Nel 2000, Montefili si è unita ai nostri vicini per fondare il primo distretto biologico d'Italia, sotto la supervisione dell'Associazione dei produttori di vino di Panzano in Chianti. Questa utopia sostenibile e biologica nelle colline toscane rappresenta una responsabilità verso la terra, verso le piante e verso gli amanti del vino in tutto il mondo.

2015

La nuova era di Montefili

Nel settembre 2015, Vecchie Terre di Montefili ha passato le mani agli investitori americani Nicola Marzovilla, Frank Bynum e Tom Peck Jr.: tre italofili, in parti uguali, curiosi, audaci e coscienziosi.

Montefili aveva tutto quello che cercava e anche di più: il terroir, il senso di appartenenza, la buona uva e, meglio ancora, un luogo puro di cui innamorarsi, un posto dove volevano semplicemente stare.

Con ambiziosi piani per preservare la sacralità di questa terra, proiettandola nel futuro come una fenice che sorge nella zona del Chianti Classico, i tre hanno impiegato il talento di un giovane e pionieristico viticoltore: Serena Gusmeri. La sua prima annata, nel 2015, ha ricevuto il plauso della critica mondiale: qualcosa di speciale aveva cominciato a mettere radici.

Il nostro futuro

Vogliamo rendere Montefili migliore ogni anno. Con la mente aperta e la volontà di evolvere, ci sforziamo di prepararla per il futuro, quando tramanderemo questo pezzo di paradiso alle altre generazioni.

Vecchie Terre di Montefili proietta una lunga ombra. È un albero con le radici profonde di mille mani passate; il suo DNA racchiude i codici per creare migliaia di foglie future. La bellezza è data dal fatto che nessuno su questo albero è importante da solo. Sono solo una foglia di quell'albero antico che continua a crescere anno dopo anno.

Iscriviti alla newsletter di Montefili per essere sempre aggiornato sulle nostre novità: pacchetti, degustazioni virtuali e offerte sui tour.

Nome(Obbligatorio)
Questo campo è per scopi di convalida e deve essere lasciato invariato.